Blog
-
29 Apr
La nostra Mission
“Fare Analisi Chimiche”.
Ma non solo.
Più precisamente la nostra mission è quella di diffondere il concetto di prevenzione e cura dei prodotti e degli ambienti in cui viviamo ed operiamo, è l’idea che il nostro territorio ha una valore straordinario, invidiato da tutto il mondo, che va preservato.
Che i nostri prodotti valgono, e vanno valorizzati in tutto il mondo.
Che i nostri migliori imprenditori possono competere senza temere la qualità di nessuno.
Noi esistiamo per affiancare quegli imprenditori che scelgono di investire nella consapevolezza del proprio valore.
-
29 Apr
Esperienza
Il Laboratorio Analisi Chimiche DAC è il punto di riferimento per tutti quei settori che svolgono attività che necessitano di monitoraggio e di analisi periodiche.
Certifica il tuo valore da subito.
Tecnologia
Investiamo continuamente in attrezzature e in formazione, crediamo nello sviluppo continuo e lo proponiamo ai nostri clienti non solo con le parole, ma con l’esempio: il miglior metodo educativo.
Impegno
L’impegno del Laboratorio Analisi Chimiche DAC nella valorizzazione delle imprese e del territorio è un punto di forza riconosciuto da tutti i nostri clienti e partner.
-
29 Apr
Quali benefici ottieni facendo periodicamente le analisi?
Aumento del valore del tuo prodotto e del tuo ambiente di lavoro + 44%
La certificazione del tuo prodotto e del tuo ambiente di lavoro incide direttamente sul valore economico del tuo prodotto e della tua azienda. Un prodotto di qualità certificata è un prodotto che vale.
Riduzione dei costi e dei rischi di produzione - 33%
Il monitoraggio costante della tua attività tramite analisi periodiche, ti consente di assicurare il rispetto delle norme vigenti in materia ed individuare eventuali anomalie in anticipo, abbattendo così i costi di risanamento.
Crescita della visibilità del tuo
-
29 Apr
Laboratorio Analisi Chimiche Laboratori Analisi Chimiche DAC ha la risposta per qualunque tipo di analisi tu voglia effettuare.
Le attrezzature all’avanguardia ed il personale altamente qualificato fanno dei Laboratorio Analisi DAC la scelta ottimale.
Esperienza decennale
L’esperienza nel settore, maturata dal Laboratorio Analisi Chimiche DAC in dieci anni di attività, permette di offrire ai clienti una vasta gamma di servizi, quali analisi e consulenze, atti a soddisfare qualsiasi richiesta ed esigenza.
Area Clienti Dedicata
All’interno del sito è stata predisposta, previa registrazione, un’area riservata ai clienti dalla quale consultare, all’interno del proprio
-
29 Apr
Le linee-guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi, approvate nel 2015, prevedono che le procedure preventive siano valutate e costantemente applicate nelle fasi di progettazione, installazione, funzionamento e manutenzione di impianti e strutture a rischio.
Il protocollo di controllo è composto da tre fasi:
- Valutazione del rischio: si considerano le specificità degli impianti interessati, nei quali la legionella può trovarsi. I dati raccolti devono essere trasmessi al gestore della struttura e da questi al personale incaricato della sicurezza.
- Gestione del rischio: il complesso di interventi atti a eliminare i rischi di contaminazione o a contenerli.
- Comunicazione del rischio: azioni culturali, formative o informative verso i soggetti coinvolti da
-
29 Apr
Tra i principali agenti inquinanti si annoverano i composti organici volatili, originati principalmente dai processi di combustione, ma presenti anche in vernici, resine plastiche e detersivi.
Dai processi di combustione si generano inoltre monossido e diossido di azoto, che possono avere ripercussioni gravi sulle vie respiratorie.
Muffe –in luoghi particolarmente umidi-, batteri, spore, parassiti ed escrementi completano il quadro delle cause di inquinamento.
Misure preventive includono l’aerazione dei locali, insieme ad un adeguato complesso di analisi ambientali.
-
29 Apr
Tra le analisi messe in atto per qualificare i rifiuti, c’è il test di cessione.
Questo consiste in una prova simulata di rilascio di sostanze contaminanti, compiuta ponendo un rifiuto a contatto, durante un tempo standard, con un solvente.
In particolare, secondo le normative in vigore, prima di utilizzare un terreno di riporto è necessario sottoporlo a tale analisi per escludere la possibilità che esso sia fonte di contaminazione.
Con un’adeguata classificazione dei rifiuti ed un conseguente smaltimento a norma di legge, si dà valore alla propria attività contribuendo, frattanto, alla salvaguardia dell’ambiente.
-
29 Apr
Mediante l’Analisi Ambientale dei Siti Produttivi, un’azienda può stabilire i propri parametri di tutela dell’ambiente.
L’analisi parte dal valutare le attività dell’azienda stessa, considerando quali di queste abbiano, anche potenzialmente, impatto rilevante sull’ecosistema circostante.
Una valida Analisi Ambientale deve raggiungere i seguenti obiettivi:
- Riconoscere e valutare gli aspetti ambientali (diretti e indiretti)
- Stabilire l’entità degli elementi d’impatto
- Considerare possibili mancanze a livello legislativo
- Attenzionare le aree più critiche del territorio
- Valutare l’efficacia dei metodi di tutela ambientale
-
29 Apr
Emissioni in Atmosfera
Le attività produttive hanno l’obbligo legale e il dovere morale di monitorare costantemente tramite specifiche analisi delle polveri e delle emissioni in atmosfera ogni minima modificazione dell’aria dovuta all’introduzione di una o più sostanze, derivanti dall’esercizio dell’attività produttiva, che possano costituire un pericolo -anche potenziale- per la salute umana, per il territorio, per le condizioni di vivibilità dell’ambiente circostante.
I Laboratori di analisi qualificati offrono servizi di controllo delle emissioni in atmosfera e di monitoraggio della qualità dell’aria.
Analisi dei rifiuti e caratterizzazione
L’epoca post-moderna è l’epoca del consumismo e come tale si caratterizza da una
-
29 Apr
Mentre gli effetti delle politiche industriali noncuranti del territorio e dell’ambiente sono ancora visibili sotto gli occhi di tutti, l’epoca attuale sembra aver imparato dagli sbagli del passato sviluppando una rinnovata attenzione all’ecologia e alla salvaguardia di Madre Natura.
Sono molte le aziende che hanno deciso di adeguarsi ad un modello di produzione ecosostenibile, una scelta che ha portato notevoli benefici a livello di prestazioni aziendali, di ridotto impatto ambientale e di immagine agli occhi dei clienti.
Occuparsi dell’impatto ambientale della propria impresa è oggi sempre più necessario per una resa ottimale, che tenga conto della salute del territorio, dei consumatori i e degli stessi dipendenti.
Mediante l’Analisi Ambientale dei siti produttivi, un’azienda può stabilire i propri parametri di t