Mentre gli effetti delle politiche industriali noncuranti del territorio e dell’ambiente sono ancora visibili sotto gli occhi di tutti, l’epoca attuale sembra aver imparato dagli sbagli del passato sviluppando una rinnovata attenzione all’ecologia e alla salvaguardia di Madre Natura.
Sono molte le aziende che hanno deciso di adeguarsi ad un modello di produzione ecosostenibile, una scelta che ha portato notevoli benefici a livello di prestazioni aziendali, di ridotto impatto ambientale e di immagine agli occhi dei clienti.
Occuparsi dell’impatto ambientale della propria impresa è oggi sempre più necessario per una resa ottimale, che tenga conto della salute del territorio, dei consumatori i e degli stessi dipendenti.
Mediante l’Analisi Ambientale dei siti produttivi, un’azienda può stabilire i propri parametri di tutela dell’ambiente.
Tra i parametri valutati, spiccano: emissioni nell’atmosfera, consumo energetico, smaltimento dei reflui e dei prodotti di rifiuto.
Emissioni in Atmosfera
Le emissioni in atmosfera derivanti dalle realtà produttive sono una delle maggiori cause d’inquinamento.
Analisi dei Rifiuti e caratterizzazione
I rifiuti vengono classificati, secondo l’origine, in urbani e speciali; secondo le caratteristiche si suddividono in pericolosi e non pericolosi.
Legionella in Aria e Acqua
I batteri della legionella entrano in contatto con l’organismo attraverso l’assunzione di acqua o aria contaminata
Polvere d'Amianto ed Eternit
Le polveri d’amianto, materiale utilizzato in passato in campo edile, se inalate possono causare tumori e carcinomi.